Jump to content

Draft:Ayzad

From Wikipedia, the free encyclopedia

Ayzad (1969) è uno scrittore italiano, autore del manuale BDSM – Guida per esploratori dell’erotismo estremo e di altri testi di riferimento sul tema del BDSM e delle sessualità alternative. Ayzad è inoltre divulgatore, personal coach e formatore nell'ambito delle sessualità etiche e non normative[1][2], oltre che organizzatore di eventi BDSM.

Biografia[edit]

Ayzad nasce nel 1969 e lavora come giornalista prima di dedicarsi alla scrittura e alla divulgazione di quanto appreso in anni di studio in materia di BDSM e sessualità alternative. Non essendo stato reso pubblico il suo nome anagrafico, l'autore è conosciuto con lo pseudonimo con cui pubblica il suo primo libro nel 2004, BDSM – Guida per esploratori dell’erotismo estremo.

Grazie al successo di questo manuale, che diventa in breve tempo un best seller, l'autore inizia delle collaborazioni con sessuologi e studiosi che portano alla pubblicazione del libro XXX – Il dizionario del sesso insolito (2009). Nel 2012 è editore del libro On Tour di Mistress Madame Ingrid, la prima biografia di una Mistress professionista italiana. Pubblica poi il romanzo Peccati originali (2013), la biografia La Padrona (2014) e la guida alle relazioni erotiche estreme I love BDSM (2015).[1]Il 1 gennaio del 2018 pubblica il Manifesto degli esploratori sessuali, una una serie di principi semplici che si propongono di aiutare ad approcciare la sessualità in modo positivo.[3]Nel 2019 viene pubblicato il manuale Criminologia dei sex offender, di cui Ayzad è coautore.

Oltre alla scrittura di libri, dal 2014 al 2018 Ayzad collabora con Wired pubblicando numerosi articoli sul tema delle sessualità insolite, nel 2019 crea il podcast Esploratori del sesso insolito (2019) e dal 2020 partecipa come esperto alla trasmissione Rebel Yell di Radio Freccia nelle puntate settimanali dedicate alle sessualità insolite.[4]

Ayzad stato nominato fra i 5 sex blogger più influenti al mondo per il suo sito [1][5][6]in cui condivide curiosità e riflessioni sugli aspetti meno noti del sesso e il suo primo libro è ampiamente citato in pubblicazioni scientifiche sul tema[7][8][9][10][11][12][13][14][15].

References[edit]

  1. ^ a b "I nostri autori - | Psicologia Contemporanea". www.psicologiacontemporanea.it. Retrieved 2024-01-03.
  2. ^ "Ayzad - | Psicologia.io". www.psicologia.io. Retrieved 2024-01-03.
  3. ^ Nast, Condé (2020-07-27). "«Esploratori sessuali»: chi sono e cosa fanno". Vanity Fair Italia (in Italian). Retrieved 2024-01-03.
  4. ^ Nast, Condé (2020-07-27). "«Esploratori sessuali»: chi sono e cosa fanno". Vanity Fair Italia (in Italian). Retrieved 2024-01-03.
  5. ^ Nast, Condé (2015-11-03). "La classifica dei 100 migliori blog sul sesso". Wired Italia (in Italian). Retrieved 2024-01-03.
  6. ^ "The Top 100 Sex Blogging Superheroes of 2021". Kinkly.com. Retrieved 2024-01-03.
  7. ^ Farci, Manolo (2016). "Indosserò una maschera per te : la comunità BDSM in Italia tra eventi pubblici e spazi in rete". Sociologia della Comunicazione : 51, 1, 2016 (in Italian) (51): 100–119. doi:10.3280/SC2016-051007.
  8. ^ Henslin, James M.; Biggs, Mae (2018-11-20). Desessualizzazione drammaturgica. Sociologia della visita ginecologica (in Italian). PM edizioni. ISBN 978-88-99565-95-4.
  9. ^ Luisa Iervolino, Maria; Silvaggi, Marco; Nimbi, Filippo Maria; Tripodi, Francesca; Botta, Daniela; Simonelli, Chiara (2019). "Sessualità ed emozioni : uno studio sulla popolazione BDSM italiana". Rivista di sessuologia clinica : 1, 2019 (in Italian): 5–30. doi:10.3280/RSC2019-001001.
  10. ^ "3 - Scienze sociali". I Libri : Bimestrale di Bibliografia Italiana (2). 2005. doi:10.1400/11784.
  11. ^ Linos, Viviane (2015-01-01). "Fifty Shades of Fucked Up: On the Use and Abuse of a Sexual Subculture to Sell Books". Undergraduate Honors Thesis Collection.
  12. ^ Brodesco, Alberto (2014). "Sguardo, corpo, violenza : Sade e il cinema": 1–366. {{cite journal}}: Cite journal requires |journal= (help)
  13. ^ "The deepest intimacy. A sociological account of Bondage, Domination, Sadism and Masochism (BDSM) in contemporary Italy". boa.unimib.it. Retrieved 2024-01-03.
  14. ^ Zambelli, Laura (2017). "BDSM practices and contemporary forms of intimacy". Rassegna Italiana di Sociologia (3/2017). doi:10.1423/88028. ISSN 0486-0349.
  15. ^ "Il crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni. Con schede cliniche di oltre 70 casi - Bruno C. Gargiullo - Rosaria Damiani - - Libro - Franco Angeli - Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo | IBS". www.ibs.it (in Italian). Retrieved 2024-01-03.